L’endodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della morfologia, la fisiologia e la patologia della polpa dentale e dei tessuti periapicali.
Lo scopo dell’endodonzia è quello di preservare la polpa sana prevenendone le malattie e di riportare alla normale funzione i denti colpiti da patologie irreversibili, effettuando una terapia canalare.
La terapia canalare consiste nella rimozione del nervo e nella successiva detersione, disinfezione, rimodellamento e sigillatura del canale radicolare.
Il primo passo consiste nell’apertura della camera pulpare, utilizzando appositi strumenti; una volta aperta la camera, si procede alla rimozione della polpa. Rimossa la polpa, è fondamentale detergere e disinfettare i canali radicolari al fine di rimuovere completamente i batteri responsabili del processo infettivo. A questo punto, è possibile procedere alla sigillatura dei canali, al fine di evitare una nuova contaminazione degli stessi, che sarebbe responsabile di un nuovo processo infettivo e di un conseguente re intervento.
Al termine della terapia canalare, il dente sarà opportunamente ricostruito utilizzando materiali compositi (laddove la struttura dentale residua lo consenta). Tuttavia, a seguito della cura canalare il dente andrà incontro ad un indebolimento dovuto alla perdita della polpa dentale; per questo motivo, a distanza di qualche mese dalla terapia canalare è sempre opportuno ricoprire il dente trattato endodonticamente mediante una corona dentale.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI