Igiene orale

L’igiene orale è un pilastro fondamentale della prevenzione odontoiatrica e rappresenta la terapia di base di ogni trattamento.

Una buona salute del cavo orale implica la cura, oltre che dei denti, anche del parodonto, cioè di tutti quei tessuti che circondano il dente: osso alveolare, legamento parodontale, cemento radicolare e gengiva. 

Alle quotidiane manovre di igiene orale domiciliare, è fondamentale associare l’igiene orale professionale, effettuata dall’odontoiatra con cadenza semestrale (talvolta, in casi selezionati, è opportuno sottoporsi a sedute più ravvicinate nel tempo).

L’espressione “igiene orale professionale” rappresenta tutte le manovre atte a rimuovere i fattori in grado di determinare infiammazione gengivale, primariamente rappresentati da placca e tartaro.

L’effetto nocivo del tartaro risiede nella capacità di fornire una superficie ideale alla colonizzazione microbica, responsabile dell’insorgere di gengiviti.

Durante le sedute di igiene orale si provvederà alla rimozione di placca e tartaro dalla superficie dentale utilizzando un ablatore del tartaro ad ultrasuoni; in seguito verranno effettuate la lucidatura delle superfici dentarie e l’eliminazione meccanica di pigmenti estrinseci, al fine di rendere la superficie dentale meno attaccabile dalla placca batterica.

Al termine della seduta di igiene orale professionale, l’odontoiatra fornirà le corrette istruzioni di igiene orale domiciliare, fondamentali per conservare la salute gengivale.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI